Investimenti per l’ottimizzazione del ciclo produttivo aziendale e la sostenibilità ambientale


DESCRIZIONE

Il progetto è finalizzato all’ottimizzazione, ammodernamento e automazione dei processi produttivi aziendali, con particolare riferimento al processo di decaffeinizzazione ad acqua, e andrà a intervenire su diverse fasi dei processi aziendali: dal magazzinaggio e stoccaggio della materia prima, allo svolgimento delle diverse fasi e procedure di decaffeinizzazione, fino alle analisi sul caffè decaffeinato prodotto. Verranno inoltre attuati interventi finalizzati a misurare e registrare le performance energetiche e i consumi di produzione, in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di anomalie o sprechi, nonché interventi volti a ridurre i consumi idrici del processo di decaffeinizzazione.

OBIETTIVI

Ottimizzazione dei processi produttivi; miglioramento e diversificazione delle linee di prodotto e di servizio del beneficiario; miglioramento dell’efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

RISULTATI

  • Velocizzazione dei tempi di risposta delle analisi, aumento delle tipologie di analisi effettuabili, miglior posizionamento del laboratorio anche a livello commerciale;
  • Massimizzazione del tonnellaggio dello stoccaggio delle materie prime e del prodotto finito; aumento della flessibilità produttiva e riduzione dei fermo impianti;
  • Maggiore efficienza del processo produttivo, riduzione degli errori di conduzione del processo, miglioramento della costanza del prodotto;
  • Risparmio delle materie prime, riduzione dei consumi idrici, miglioramento della qualità del prodotto e flessibilità delle lavorazioni, riduzione dei costi di produzione.

Progetto cofinanziato dal PR FESR 2021–2027 FVG, a3.2.1. Investimenti innovativi e tecnologici delle imprese, ivi compresi quelli a favore della trasformazione digitale. Bando DGR 640/2023

Spesa ammessa: 125.492,16 €

Contributo concesso: 50.196,86 € (di cui 40% quota Unione Europea, 42% quota Stato e 18% quota Regione)