OBIETTIVI:
L'investimento è finalizzato alla realizzazione della nuova linea di decaffeinizzazione ad alta automazione che renderà possibile
per l'azienda incrementare la produzione non solo di decaffeinato ma anche di caffeina grezza, un mercato con forti potenzialità
di sviluppo in quanto la caffeina viene richiesta da aziende operanti in vari ambiti, dalla cosmetica, all'alimentare, alla farmaceutica.
OBIETTIVI:
1- riduzione dell'impatto ambientale del processo di produsione grazie al mancato utilizzo di un solvente chimico;
2- risuzione dei costi logistici relativi al magazzinaggio e al trasporto dei sacchi di caffeina, che risulterebbe privata delle impurità;
3- accesso diretto a potenziali clienti molto interessati al prodotto "caffeina pura", come le industrie farmaceutiche o cosmetiche, che attualmente vengono raggiunti solo in maniera indiretta tramite aziende terze di purificazione
OBIETTIVI:
- Diffondere la cultura del caffè, educando gli utenti e offrendo a chiunque l'opportunità di diventare un degustatore di caffè;
- Costruire una base dati di valutazione dei bar e dei punti di degustazione del caffè sul territorio, costruendo parallelamente una community di utenti attivi e connessi.
OBIETTIVI:
OBIETTIVI:
Il progetto mira all’applicazione su scala industriale di un nuovo processo di produzione di caffeina pura (grado di purezza almeno pari al 98,5%), mediante l’applicazione di tecniche e metodologie che non prevedono l’utilizzo di solventi chimici o metalli pesanti, in modo da utilizzare una metodologia di produzione totalmente ecologica (sulla base dei risultati ottenuti a livello di impianto pilota nel progetto di R&S).
OBIETTIVI:
OBIETTIVI:
L’investimento permetterà all’azienda di perseguire obiettivi in diversi ambiti.
Ambito produttivo e commerciale. Attualmente la gran parte della produzione di Demus Spa è costituita da caffè decaffeinato secondo i metodi a diclorometano e ad acqua. Il potenziamento e l’efficientamento della linea di produzione n.2 a diclorometano consentirà di incrementare la capacità produttiva. Parallelamente, la realizzazione dell’impianto di purificazione della caffeina consentirà all’azienda di entrare in un mercato molto redditizio, rappresentato dalle aziende che utilizzano direttamente il prodotto finito (caffeina con un grado di purezza del 98,5% o superiore), come le industrie alimentari, cosmetiche, o farmaceutiche.
Ambito occupazionale: l’incremento della produttività e la possibilità di accedere a nuovi mercati permetterà all’azienda di essere più competitiva sul mercato, potenziando in prospettiva gli addetti alla produzione e alla gestione dei nuovi impianti.
Efficienza energetica. Gli investimenti tecnologici previsti dal progetto permetteranno all’azienda di rendere il proprio processo produttivo più efficiente sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse energetiche (riduzione tempistiche di produzione, minor utilizzo di metano e azoto liquido).